Scuola in Mozambico
Escolinha Francesca
Una partecipante del percorso S.E.I., ha condiviso… con noi il suo progetto di realizzare scuole per bambini in Paesi dove c’è bisogno, dove lei ha vissuto e lavorato.
Quella sera, a cena, Habib si è alzato e ha detto: “Cosa ne pensate di finanziare un’altra Escolinha Francesca in Mozambico?”. Quella che apparentemente era la semplice condivisione di un pensiero si trasformò in magia. Prima ancora che la cena terminasse, grazie alle adesioni, era stata raccolta la cifra per costruire la seconda scuola e persino rinnovare la prima.
“L’ultima isola”
il 3 ottobre del 2013 a Lampedusa si verifica una delle più atroci tragedie in mare. 368 persone perdono la vita più altre decine di disperse.
Davide Lomma, regista di professione, si trova a Lampedusa in veste di semplice viaggiatore, per una serie di coincidenze sincronistiche entra in contatto con questa storia e decide di raccontarla.
Condivide questo suo progetto con i partecipanti dello Swiss Evolution Institute, lanciando la proposta di partecipare alla produzione. La risposta è stata immediata e corale e anche grazie a questa collaborazione è partita la fase di post-produzione per poter procedere con il percorso di diffusione dell’opera, attraverso festival e distributori.
S.E.I. è co-produttore del docufilm!
Hydroken
Non si può parlare di etica senza prestare attenzione alla natura e al nostro pianeta che ci ospita. Ecco perché finanziare la startup Hydroken è stata una formalità per lo Swiss Evolution Insitute.
Quando Federico Zanarella, anche lui partecipante del S.E.I., ha condiviso il suo progetto, è stato sposato appieno da tutti noi, fornendo a tutti coloro che lo desiderassero l’opportunità di investire su un progetto finanziariamente interessante oltre che eticamente corretto.
Talmente ci crediamo, che S.E.I., nella persona di Habib Ishak è diventato CEO del progetto.