Libertà di pensare, dire, agire, sognare! Non può essere semplicemente il luogo dove apprendere, ascoltare, obbedire ed essere giudicati. Bisognerebbe aiutare a comprendere, mettere in discussione, confrontarsi, collaborare.
C’è chi sostiene che l’insegnante non dovrebbe essere semplicemente un fruitore del sapere ma un mentore, colui o colei che ispira. Insegnare non può essere semplicemente un mestiere o una professione, ma bensì una missione. Non basta essere preparati, devi volerlo. Noi crediamo che si possa dimenticare un compagno di classe ma per nulla al mondo dovresti dimenticare un’insegnante!
Con il programma Youth Evolution, creiamo l’ambiente ideale e protetto dove ragazzi e ragazze possono sentirsi liberi di esprimersi. Utilizziamo un approccio interattivo basato su laboratori creativi ed emotivi, esercitazioni individuali e in gruppo, role-playing games e case studies, laboratori teatrali e arte oratoria.
I temi principali sono l’orientamento e l’imprenditorialità. Nel primo caso il percorso è focalizzato sulla gestione delle emozioni, come affrontare le scelte in modo consapevole, autostima e valorizzazione delle proprie risorse interne. Nel secondo caso il focus è più pratico-strategico e si lavora sulla trasformazione di un sogno in obiettivo concreto e si sviluppa un vero e proprio Business Plan, all’interno del quale si impara a conoscere, comprendere e realizzare tutto ciò che serve per trasformare un’idea in un prodotto o servizio.
Crediamo fortemente nel lavoro di squadra, ecco perché durante i nostri percorsi ci piace includere gli insegnanti e i genitori.
Infatti il percorso è sempre condiviso.
Se vuoi saperne di più sui nostri programmi e sulla possibilità di ottenere una membership, non esitare a contattarci. Se condividi la nostra visione, potrai entrare nel nostro network privilegiato.
Abbiamo sviluppato tali percorsi all’interno di progetti PON della comunità europea (30 ore), o su richiesta specifica degli istituti (16 ore). Questo significa che possiamo modulare i percorsi in base alle necessità del comprensorio scolastico.
È sicuramente il progetto che abbiamo più a cuore, quello che ci entusiasma ed emoziona di più. Lavorare con i ragazzi delle scuole medie e superiori è un arricchimento reciproco che non ha eguali.